Pressa piegatrice 4 assi: come movimentare i riscontri posteriori
Ciascun modello delle macchine a marchio VICLA è studiato e realizzato applicando principi di assoluta funzionalità ed efficienza. E secondo canoni di massima sicurezza per l’operatore: un criterio che è riferimento imprescindibile in fase di progettazione.
Prova ne è la piena conformità delle macchine VICLA ai rigidi requisiti di sicurezza previsti dalle Direttive Comunitarie e certificata con la Marcatura CE.
Merito dell’installazione di dispositivi d’avanguardia come l’applicazione di sistemi laser e PLC di sicurezza per la gestione delle emergenze e il monitoraggio delle valvole. E ancora, il doppio fascio laser visibile la cui interruzione consente di bloccare il movimento in discesa istantaneamente.
Infine, la facilità di regolazione delle fotocellule di sicurezza con scala graduata e il monitoraggio dei parametri di sicurezza in tutte le fasi della lavorazione.
La qualità della zona lavoro è inoltre garantita da una progettazione ergonomica. Prerogativa, questa, che offre alti livelli di adattabilità, usabilità e comfort.
E, naturalmente, notevoli vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza dell’operatore. Il tutto per una tranquillità operativa di prim’ordine, senza limitare in alcun modo la velocità di lavorazione.
In questo video tutorial spieghiamo come muovere manualmente i riscontri posteriori di presse piegatrici VICLA a 4 assi.
Il video mostra inoltre l’assoluta sicurezza della funzione grazie al movimento in avanti dei riscontri:
- Per movimentare i riscontri posteriori si può passare dalla fase automatica a quella semiautomatica attraverso il CNC
- Una volta attivata la funzione è possibile muovere manualmente i riscontri posteriori
- Eseguita questa operazione basta disattivare la funzione e premere “Start”