Programmazione cnc per piegatrici: cos'è e come funziona

Saper programmare correttamente il ESA CNC GV della tua pressa piegatrice è fondamentale per ottenere un piegato di qualità.

In questa serie di video tutorial firmati VICLA ti mostriamo come utilizzare il controllo numerico esautomotion cnc installato sulle nostre presse piegatrici per lamiera.

Se sei curioso di sapere cos’è il CNC ESA GV e come funziona, ti consigliamo di continuare la lettura.

Cliccando qui trovi invece le istruzioni complete per programmare la matrice, salvarla e inserirla nella libreria.

Controlli numerici ESA: cosa sono?

Il CNC ESA, o controllo numerico computerizzato ESA GV, è un sistema di controllo utilizzato per coordinare i movimenti di una macchina utensile con lo scopo di far seguire all’utensile traiettorie predefinite sugli assi senza che ci sia l’intervento dell’operatore.

Ormai tutte le piegatrici per lamiera moderne sono dotate di CNC che le rendono in grado di realizzare lavorazioni di altissima precisione.

Ad esempio, le nostre presse piegatrici per lamiera VICLA arrivano ad una precisione centesimale. Praticamente è un risultato impossibile da percepire a occhio nudo!

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del CNC ESA GV?

Sono molti i benefici che ottieni dalla programmazione con il controllo numerico sulle nostre piegatrici cnc

    • Velocità
    • Precisione
    • Ripetibilità
    • Adattabilità
    • Flessibilità
    • Agilità

Vediamo ora come è possibile programmare l'inserimento matrice nella libreria seguendo pochi e semplici passaggi.

Come Programmare l'inserimento matrice nella libreria

Le presse Vicla sono studiate per offrire il massimo in termini di controllo da parte dell’operatore.

Questo video tutorial mostra agli appassionati del settore della lavorazione della lamiera come inserire in modo semplice e veloce una matrice nella libreria attraverso la programmazione su CNC Vicla:
    1. Occorre innanzitutto selezionare l’icona della lista delle matrici e scegliere tra una “nuova designata” oppure una “matrice predefinita”
    2. Supponiamo di volere inserire una matrice attraverso la seconda opzione
    3. Ora si impostano i seguenti dati: l’altezza, l’angolo della cava, la misura della V, la distanza tra il centro della V e il lato della matrice, l’altezza della base, il raggio che si rileva dai dati della matrice e, infine, il carico
    4. Adesso basterà salvare i dati inseriti e dare un nome alla nostra matrice. Tornando alla libreria sarà possibile in ogni momento ritrovare la matrice salvata con la memorizzazione di tutti i suoi dati

      Guarda il video tutorial.

 

 

Related posts

Come funziona una pressa piegatrice CNC?

Una pressa piegatrice CNC è una macchina moderna per la deformazione della lamiera. In commercio...

Continue reading

Fotocellule per presse piegatrici: come rimuovere il punzone

Come si rimuove il punzone senza perdere l'allineamento delle fotocellule?

È una domanda che ci...

Continue reading

Manutenzione pressa piegatrice: la guida completa

La manutenzione della pressa piegatrice per lamiera è un aspetto fondamentale per mantenere...

Continue reading