Macchine per lamiera e agevolazioni fiscali 2022: le novità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la Legge di Bilancio 2022; tra le misure approvate, ci sono anche importanti agevolazioni a sostegno delle imprese italiane, comprese tutte le carpenterie e le aziende che utilizzano macchine per lamiera.

In particolare, se stai considerando di ampliare o rinnovare il parco macchine della tua officina, ti interesserà sapere che sono state rifinanziate le seguenti misure.

Credito D’Imposta 2022

Si tratta di un beneficio fiscale che permette all'azienda di saldare, tramite F24, Debiti Previdenziali, IVA e IMU, oltre che le imposte dirette (Irpef, Ires, Irap).

Ecco le novità per il 2022:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro
  • 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi
    complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Cosa cambia rispetto al 2021?

La modifica più importante riguarda l’ammontare del contributo, che dal 50% del 2021 scende al 40% nel 2022. Per poter usufruire dell’agevolazione al 50% anche nel 2022, è quindi consigliabile acquistare un macchinario entro quest’anno e versare un acconto del 20% dell’importo.  

Se sei interessato ad acquistare una macchina per lamiera nuova con il massimo degli incentivi, contattaci subito!

Nuova Sabatini 2022

Viene rifinanziata con 900 milioni di euro complessivi dal 2022 al 2026.

Si tratta probabilmente della misura più apprezzata dalle micro, piccole e medie imprese perché consente di sostenere gli investimenti per l’acquisto, o l’acquisizione in leasing, di beni strumentali materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo.

Come funziona la Nuova Sabatini?

In pratica, la misura prevede che, a fronte della concessione di un finanziamento ordinario (bancario o in leasing) per la realizzazione di programma di investimento, tra cui l'acquisto di macchine per lamiera, Il MISE concede un contributo parametrato agli interessi previsti dal finanziamento.

Cosa finanzia

I beni devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni” ovvero spese classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell’articolo 2424 del codice civile, come declamati nel principio contabile n.16 dell’OIC (Organismo italiano di contabilità), nonché a software e tecnologie digitali.  Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”
Un esempio pratico

Il finanziamento è pari agli interessi calcolati su un finanziamento di durata 5 anni. Ad esempio su un finanziamento di 100.000€ il contributo sarà del 7,7% circa del finanziamento in caso di investimenti ordinari e del 10,00% circa per gli investimenti in beni strumentali Industria 4.0

Cosa cambia rispetto al 2021?

Rispetto all'anno precedente, la concessione della Nuova Sabatini prevede l'erogazione del contributo in più quote suddivise nel corso dell'anno, mentre si limita la possibilità di ricevere tutto in un’unica tranche ai finanziamenti fino a 200mila euro.

Rifinanziamento del Fondo di garanzia PMI

Si tratta di strumento agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico a sostegno delle imprese e dei professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario.
Fondo per la transizione industriale

Con uno stanziamento di 150 milioni di euro per il 2022, questa misura offre agevolazioni per investimenti in efficientamento energetico, riutilizzo per impieghi produttivi di materie prime e riciclate e riutilizzo della CO2.

Fondo per i lavoratori in crisi

Sono stati stanziati dei fondi con l’obiettivo di incentivare la pensione anticipata dei dipendenti di PMI in crisi con almeno 62 anni.

Internazionalizzazione

Anche in questo caso, sono previsti nuovi fondi per l'internazionalizzazione delle imprese.

Se sei interessato ad acquistare una macchina per lamiera nuova con il massimo degli incentivi, contattaci subito!

BANNER Guida Incentivi 2022

 

Related posts

Agevolazioni fiscali 2023 per le macchine per lamiera

La legge di bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri poco prima della fine...

Continue reading

Vicla a Blechexpo - Fiera di Stoccarda delle macchine utensili

Dal 3 al 6 novembre 2015HALL 3 - STAND 3103StoccardaNew Stuttgart Trade Fair CentreLandesmesse...

Continue reading

Vicla alla fiera lamiera

 

11-14 Maggio 2016BOLOGNAPAD 30 - STAND A14

Continue reading