Celle robotizzate Vicla: efficienza e innovazione
Aumentare la produttività aziendale con le celle robotizzate Matrix a marchio VICLA.
Operazioni su pezzi pesanti e spessi, con un software all'avanguardia: i punti di forza delle celle robotizzate Matrix.
Flessibilità e velocità nella produzione, fermi macchina ridotti al massimo, possibilità di errore ai minimi livelli, tempi molto ristretti di set-up. Sono tra i principali punti fermi alla base della progettazione delle macchine VICLA. Caratteristiche a garanzia di una qualità superiore del prodotto finito, grande resistenza, un considerevole abbattimento dei costi e una maggiore produttività. Valori che sanciscono un’appartenenza piena e consolidata del marchio alle innovazioni Industria 4.0.
Le celle robotizzate Matrix prodotte dall’azienda di Albavilla in provincia di Como sono in grado di offrire performance con alti standard di perfezione ed efficienza. Con la possibilità di intervenire su pezzi di grosso spessore che pesano fino a 400 kg. Operazioni che prima dell’introduzione delle celle robotizzate venivano eseguite solo mediante saldatura e altri interventi molto più complicati.
Tre sono i gruppi principali che compongono la configurazione standard delle celle robotizzate Matrix di VICLA:
- movimentazione tramite pressa piegatrice e robot antropomorfo;
- gestione con software di programmazione fuori linea, il cervello con interfaccia user-frendly che permette una programmazione fino a 4 diverse celle con robot di piegatura e della pallettizzazione dei pannelli piegati;
- completamento con caricatore, piano di carico, misuratore di spessore, ribaltatore e grippe. Elettronica sofisticata e affidabile, accoppiamenti a ingranaggi con recupero automatico dei giochi a garanzia della ripetibilità di posizionamento.
Inoltre, protezione della macchina nel tempo grazie a una spinta ridotta contro i riscontri posteriori per l’allineamento della lamiera. E ancora, polso robot ad albero cavo che permette di evitare i rischi di arrecare danni con il pezzo di lamiera in movimento. Altre prerogative tecnologiche sono la disposizione orizzontale del braccio del robot. Accorgimento che consente di collocare il pezzo in matrice attraverso un sostegno sia superiore che inferiore.
Ulteriore vantaggio è la semplicità di gestione grazie alla linearità degli assi che consentono di posizionare il braccio della cella robotizzata sempre allo stesso modo. Sia rispetto alle stazioni di piegatura che ai pallet. Infine, la trave di scorrimento orizzontale permette il passaggio di carrelli elevatori di medio carico, grazie a un posizionamento sopraelevato da 2.300 mm fino a 2.950 mm. In questo modo la trave non preclude l’utilizzo manuale della cella senza interferire con l’ingombro.
Si tratta in definitiva di una somma di prerogative tecniche d’avanguardia e d’innovazione che fanno delle celle robotizzate Matrix di VICLA macchine molto richieste dai mercati.
Scopri come scegliere nel modo migliore la tua prossima pressa piegatrice: scarica ora il manuale gratuito sulla pressopiegatura.