Piegatrici 4.0 e robotica: le celle di piegatura robotizzate VICLA

Dall’idea al movimento

L’efficienza di un manufatto di carpenteria dipende dalla lavorazione di piegatura che, oggi come nel passato, rappresenta il fulcro di tutti i processi di trasformazione della lamiera.

Nell’ambito della piegatura di precisione, VICLA ha completamente ripensato al connubio uomo-macchina, mettendo a disposizione dei suoi clienti celle di piegatura robotizzate di ultima generazione al fine di garantire la massima efficienza produttiva.

Tutto è pensato e calibrato sulle esatte esigenze dei clienti, riducendo al minimo i fermi macchina e, quindi, i tempi morti tra le lavorazioni.

Flessibilità, rapidità di esecuzione, sicurezza

Questi sono solo alcuni dei motivi per i quali noi di VICLA abbiamo implementato la robotica sulle nostre presse piegatrici.

La forte attenzione che poniamo sul processo di piegatura, al fine di renderlo efficiente ed automatizzato, ci ha guidato verso un’automazione del processo di piegatura cosi da renderlo efficiente, flessibile ma soprattutto affidabile.

L’implementazione della robotica sulle nostre piegatrici 4.0 permette di gestire, maneggiare e lavorare in modo trasversale lotti eterogenei (grandi o piccoli lotti di spessore e peso variabile).

Impensabile fino a qualche anno fa!

Come è possibile quantificare il vantaggio nell’utilizzo della piegatura robotizzata?

L’avvento di sistemi robotizzati VICLA rappresenta lo spartiacque con la lavorazione della lamiera del passato.

L’era moderna dei processi meccanici è accomunata da un fil rouge: aumento del livello di qualità nella ripetitività dei processi di lavorazione.

VICLA, come da nostro DNA, è pioniere in tutto ciò.

Prima dell’avvento delle celle robotizzate, bisognava effettuare operazioni complesse, spesso realizzate attraverso saldatura o altre soluzioni costose e con scarsa precisione e scalabilità a livello industriale.

L’avvento della robotica industriale ha permesso di sopperire a tutto ciò e VICLA, più di qualunque altro, ha saputo fornire ai suoi clienti strumenti, macchinari e software di elevata fazione e caratura garantendo una notevole riduzione dei costi parallelamente ad un notevole incremento della sicurezza degli operatori.

matrix-web

Celle robotizzate MATRIX: l'innovazione tecnologica firmata VICLA

I tre pilastri sui cui si basa il successo e l’affidabilità delle celle robotizzate VICLA sono Movimentazione – Analisi – Completamento.

In particolare, la fase di movimentazione è gestita mediante un robot cartesiano o robot industriale i cui tre assi di controllo (asse x, y e z) si spostano linearmente lungo una direzione piuttosto che ruotare e sono disposti a 90° l’uno con l’altro; la figura sotto ne schematizza il principio.

Il vantaggio di un “operatore robotico” risiede nella possibilità di essere automaticamente controllato, riprogrammabile, multiscopo.

Ma, poiché crediamo che la migliore efficacia e affidabilità la si ottiene dal perfetto connubio tra uomo e macchina, il robot cartesiano è governato dall’operatore alla pressa mediante un touchscreen, attraverso cui impostare tutti i parametri dedicati alla lavorazione, ed un joystick attraverso cui modulare la velocità, l'orientamento e la sensibilità del robot cartesiano durante l’intero processo di lavorazione.

manuale pressopiegatura pdf

Mediante il Touchscreen è possibile:

  • Eseguire le normali operazioni che prevedono l’inserimento dei parametri di lavoro
  • Generare programmi
  • Gestire gli archivi e lo storico di lavorazione e dei programmi creati
  • Effettuare le normali funzioni di manutenzione

La fase di analisi è gestita mediante il software MATRIX che è il cuore dell’intero sistema, capace di gestire con facilità e precisione lavorazioni su pezzi di dimensione complesse e spessori significativi.

Il perfetto connubio tra il software e i sensori installati sulla cella robotizzata permettono di effettuare in modo totalmente automatico alcune funzioni quali:

  • Gestione delle operazioni di prelievo del foglio
  • Piega con un sistema di inseguimento automatico
  • Scarico diretto su pallet
  • Gestione dello spazio di lavoro a “zone”
  • Ricerca riscontri
  • Piega con o senza inseguimento e l’apertura tavola, con movimento del robot coordinato alla risalita della tavola per il disimpegno del pezzo nelle pieghe con “scarpette”

Il software consente inoltre la programmazione fino a 4 differenti celle con robot di piegatura.

L’indubbio vantaggio dei sistemi robotizzati VICLA risiede nel poter controllare con estrema precisione la potenza di lavorazione delle presse piegatrici. Inoltre, la definizione automatica della sequenza piega, la scelta e il posizionamento utensili, il posizionamento riscontri, la generazione automatica delle traiettorie del robot, si svolgono in modo rapido e sicuro.

Pertanto, parlare singolarmente del robot cartesiano o del software MATRIX sarebbe alquanto riduttivo in quanto tutto è stato progettato e pensato per lavorare all’unisono garantendo il perfetto connubio uomo/macchina.

Infatti, gli innumerevoli sensori  di cui è dotato il robot cartesiano garantiscono un continuo monitoraggio e analisi del processo di piegatura che, sommandosi all’esperienza dell’operatore, evita la produzione di pezzi difettosi.

La correttezza del bordo di piega non sarà più una prerogativa dell’operatore alla pressa ma sarà il sistema che, mediante i sensori di cui è dotato, potrà automaticamente gestire gli aggiustamenti per definire il corretto bordo di piega ed interromperà automaticamente il processo se qualche anomalia viene riscontrata.

Come sempre, VICLA è leader nel settore e poniamo il nostro know how al vostro servizio garantendo, prima di tutto, la sicurezza degli operatori.

Infatti, l’implementazione delle nostre celle robotizzate nei vostri processi industriali è stata ideata garantendo un aumento di qualità proporzionale alla riduzione del rischio di incidenti.

Soluzioni all'avanguardia e user friendly

VICLA è da sempre accanto ai suoi clienti fornendo soluzioni all’avanguardia e, allo stesso tempo, user friendly, cioè che sappiano cioè soddisfare le esigenze degli operatori.

Ne è un chiaro esempio la decisone di portare l’altezza della trave di scorrimento orizzontale nelle celle Matrix da 2300mm a 2900mm cosi da permettere agevolmente il passaggio di carrelli elevatori di medio carico.

La robotizzazione delle presse piegatrici è ormai un dato comune nel settore industriale in cui operiamo, ma VICLA, più di chiunque altro, è stata in grado di gestire, modellare e mettere al servizio dei clienti la “potenza” che ne deriva dando la possibilità a chiunque, mediante le celle robotizzate MATRIX, di piegare il primo pezzo come il millesimo, nella più totale sicurezza peri i suoi operatori.

manuale pressopiegatura pdf

 

Related posts

Parola d’ordine: automazione, anche nella piegatura

Quando clienti e fornitori condividono lo stesso DNA, è facile far nascere grandi sinergie. È...

Continue reading

Presse piegatrici nuove o piegatrici usate?

È meglio una piegatrice per lamiera usata o è meglio scegliere presse piegatrici nuove?

Se stai...

Continue reading

Celle robotizzate Vicla: efficienza e innovazione

Aumentare la produttività aziendale con le celle robotizzate Matrix a marchio VICLA.

Continue reading